HP

Guida di Partition Manager

italiano
  Informazioni sul partizionamento   

Informazioni sul partizionamento

»Sommario
»Indice
»Assistenza
»Panoramica
Informazioni sul partizionamento
»Guida alla configurazione
»Privilegio di configurazione
»Avvio e chiusura
»Insieme del complesso
»Insieme della partizione
»Insieme della cella
»Insieme dello chassis di I/O
»Azioni
»Indicatori di stato
»Messaggi
»Informazioni sulla release
»Informazioni su Partition Manager
»Glossario
»Uso della guida
» Tipi di partizioni
» Il complesso

Tipi di partizioni

Nei server HP, il partizionamento indica la possibilità di eseguire più istanze del sistema operativo - OS - in un singolo server. Il partizionamento è ottenuto assegnando a partizioni differenti sottoinsiemi diversi delle risorse hardware del server, ognuna delle quali è in grado di eseguire una singola istanza del sistema operativo, isolatamente dalle altre partizioni. Le tecnologie di partizionamento di HP comprendono le nPartition e le partizioni virtuali. Secondo il modello di server, può essere supportato uno o entrambi i tipi di partizione.

nPartition

Le nPartition offrono l'isolamento sia hardware sia software tra le varie istanze del sistema operativo eseguito in un singolo sistema server. Ogni nPartition consiste di un gruppo di celle - contenenti CPU e memoria - ad essa assegnate, e di chassis I/O, attraverso i quali è possibile collegare le periferiche.

Ogni nPartition opera indipendentemente dalle altre e può eseguire una singola istanza di un sistema operativo, oppure - nei sistemi che supportano vPars - può essere suddivisa in partizioni virtuali

Il numero di nPartition supportate in un server, e quello delle configurazioni consentite delle risorse, varia secondo il modello.

partizioni virtuali

Le partizioni virtuali offrono l'isolamento software tra le varie istanze del sistema operativo HP-UX eseguite in un singolo sistema server o nPartition. Ogni partizione virtuale esegue la propria Istanza di HP-UX.

Le partizioni virtuali sono fornite dall'installazione del prodotto vPars nel sistema server HP, oppure in una nPartition di un sistema server HP. All'avvio del server o della nPartition, al posto del kernel del sistema operativo sarà inizializzato vPars monitor. Il programma reperisce le informazioni di configurazione dal database della partizione di vPars, assegna le risorse di sistema alle partizioni virtuali, e può avviare automaticamente le partizioni virtuali selezionate.

È possibile suddividere una nPartition in partizioni virtuali, ma non il contrario. Una partizione virtuale non può estendersi in più nPartition.

Per ulteriore documentazione sui server HP ed i prodotti HP di partizionamento, consultare la sezione della guida assistenza.

Il complesso

L'hardware del sistema server che supporta le nPartition è definito come un complesso. Il complesso comprende uno o più armadi cablati assieme.

Le informazioni sulla configurazione del complesso sono memorizzate profilo del complesso, gestito dal processore di servizio. Quando è necessario, Partition Manager interagisce con il processore di servizio per leggere ed aggiornare il profilo del complesso.

In ogni complesso, un armadio elaboratore contiene il processore di servizio del complesso. Il processore di servizio non è necessario per l'avvio delle partizioni o per l'operatività ordinaria del sistema, ma lo è per alimentare o spegnere celle o chassis, per controllare le spie di attenzione, per cambiare l'assegnazione delle celle e per le altre modifiche al profilo del complesso.