Questa pagina fornisce l'introduzione a Partition Manager, con la descrizione generale dell'interfaccia utente e la spiegazione dei concetti e della terminologia usata nel programma. Fare clic su uno degli argomenti in alto per andare direttamente alla sezione corrispondente.
Per informazioni sulla guida in linea, vedere la sezione uso della guida. Per collegamenti a documentazione, servizi di assistenza per il prodotto ed altre risorse in linea correlate, vedere la sezione assistenza. Per visualizzare il numero di versione del prodotto, copyright ed informazioni legali, vedere la sezione informazioni su Partition Manager.
Introduzione a Partition Manager
Partition Manager - parmgr - è un'applicazione basata sul Web che consente agli amministratori di sistema di utilizzare una pratica interfaccia utente grafica - GUI - per la configurazione e l'amministrazione delle nPartition
nei sistemi server HP. Partition Manager è inoltre in grado di rilevare vari tipi di problemi di configurazione.
Si accede a Partition Manager tramite un browser Web. Per informazioni sull'avvio di Partition Manager, vedere la sezione avvio e chiusura. Per ulteriori informazioni sulle funzionalità di Partition Manager, consultare la pagina caratteristiche e funzioni.
Per utilizzare Partition Manager, è necessaria la conoscenza basilare dei concetti e della terminologia associati ai prodotti di partizionamento HP. Se non si avesse familiarità con le nPartition, le partizioni virtuali e con i componenti dei server HP che le supportano, si consiglia di consultare la sezione informazioni sul partizionamento.
Componenti comuni delle visualizzazioni di Partition Manager
La Figura 1 mostra una visualizzazione tipica di Partition Manager. I componenti di questa visualizzazione sono illustrati in dettaglio nelle sezioni seguenti.
 | L'indicatore dell'insieme mostra quale parte del complesso è al momento visualizzata. In questo esempio, l'insieme corrente è l'intero complesso di nome “Dept Complex”. |  | Le schede servono a passare da una visualizzazione ad un'altra del medesimo insieme. |  | L'ora dell'Ultima scansione del complesso indica quando è stata avviata questa sessione, o quando Partition Manager ha azzerato la cache delle informazioni sullo stato dei componenti del complesso. Tutti i dati visualizzati da Partition Manager non possono essere perciò anteriori a quel momento. È possibile azzerare manualmente la cache, aggiornando l'ora dell'ultima scansione del complesso, facendo clic sul pulsante [Aggiorna] di Partition Manager, oppure selezionando Strumenti Aggiorna dati dal menu azioni. Per ulteriori informazioni, vedere oltre Aggiornamento dei dati. |  | Fare clic sul collegamento Chiudi sessione per terminare la sessione di Partition Manager e tornare alla schermata d'accesso. Questo collegamento non è visibile quando Partition Manager è in esecuzione come spazio di lavoro all'interno di HP System Management Homepage. |  | La legenda della partizione identifica quali componenti appartengono ad ogni nPartition, e quali sono le risorse disponibili | .  | Il menu azioni mette a disposizione le operazioni che possono essere eseguite dalla visualizzazione corrente. |  | Gli oggetti con una casella di selezione possono essere selezionati per ulteriori azioni. Per selezionare un oggetto, fare clic sulla sua casella; vi comparirà un segno di spunta. La Tabella degli oggetti selezionati è aggiornata ad ogni selezione o deselezione degli oggetti nella visualizzazione. |  | È possibile fare clic sul nome dell'oggetto attivo per modificarne l'insieme. |  | È possibile fare clic sull'immagine dell'oggetto attivo per modificare l'insieme dell'oggetto associato. |  | La legenda dello stato hardware mostra il significato di ogni icona che segnala la condizione degli oggetti nella visualizzazione. |
Uso dell'interfaccia
In genere ci sono quattro modi per cambiare la visualizzazione corrente o per eseguire altre azioni da una visualizzazione di Partition Manager.
Fare clic sul nome dell'oggetto attivo nell'indicatore dell'insieme per passare ad un altro insieme. Per ulteriori informazioni, vedere oltre la sezione indicatore dell'insieme.
Fare clic su una scheda per passare ad un'altra visualizzazione nell'insieme corrente. Per ulteriori informazioni, vedere oltre la sezione Uso delle schede per cambiare la visualizzazione.
Fare clic sull'immagine o il nome dell'oggetto attivo. In questo modo l'insieme sarà modificato per mostrare maggiori dettagli dell'oggetto. Per ulteriori informazioni, vedere oltre la sezione Oggetti attivi.
Scegliere un'azione nel menu delle azioni, nel lato destro della visualizzazione. Per ulteriori informazioni, vedere oltre la sezione menu azioni.
Indicatore dell'insieme
L'insieme si riferisce all'ambito di ogni singola visualizzazione di Partition Manager. Un insieme più ampio consente di visualizzare più componenti del sistema, ma con minori dettagli di un insieme più ristretto. La gerarchia dell'insieme è illustrata nella Tabella 1.
Tabella 1 Livelli dell'insieme (insieme più ampio) | L'insieme del complesso comprende tutti i componenti hardware e software del sistema server, comprese le nPartition contenute nel complesso. | | L'insieme della partizione comprende tutte le risorse che appartengono ad una singola nPartition. | (insieme più ristretto) | L'insieme della cella comprende le CPU e la memoria all'interno di una singola cella e gli chassis I/O connessi alla cella. L'insieme dello chassis I/O comprende un singolo chassis I/O, i suoi slot per schede I/O e le schede I/O installate in quegli slot. |
L'indicatore dell'insieme si trova nel lato superiore sinistro di ogni visualizzazione di Partition Manager (vedere la Figura 1). L'indicatore dell'insieme mostra la propria posizione corrente nella gerarchia degli insiemi. I livelli della gerarchia sono illustrati dall'alto verso il basso, partendo dall'insieme del complesso, fino a quello corrente. Ogni livello comprende l'identificatore dell'insieme, seguito dal nome dell'oggetto a cui esso fa riferimento.
La Figura 2 mostra un esempio dell'aspetto dell'indicatore dell'insieme in una visualizzazione dell'insieme di uno chassis I/O. L'indicatore dell'insieme non mostra però come si è arrivati a questa visualizzazione. Ad esempio, è possibile essere arrivati alla visualizzazione dello chassis I/O da quella dell'insieme una cella, ma questa non sarà visibile nell'indicatore dell'insieme.
L'indicatore dell'insieme non mostra gli insiemi più ristretti di quello corrente. Nell'insieme della partizione, saranno mostrate solamente le prime due righe. Nell'insieme del complesso, sarà visualizzata solamente la prima riga.
Aggiornamento dei dati
L'ora dell'ultima scansione del complesso è mostrata nel lato superiore sinistro di ogni visualizzazione (vedere la Figura 1). Si tratta dell'ora in cui è iniziata questa sessione, o quando Partition Manager ha azzerato la cache delle informazioni sullo stato dei componenti del complesso. Tutti i dati visualizzati da Partition Manager non possono essere perciò anteriori a quel momento.
Quando esegue delle azioni che modificano lo stato del complesso, Partition Manager azzera alcuni dei dati contenuti nella cache. Per azzerare manualmente tutta la cache, aggiornando l'ora dell'ultima scansione del complesso, fare clic sul pulsante [Aggiorna] di Partition Manager, oppure selezionare Strumenti Aggiorna dati dal menu azioni.
È possibile modificare lo stato del complesso con azioni indipendenti da Partition Manager, ad esempio con i comandi partition(1), o con un'altra istanza di Partition Manager che agisca in questo complesso. L'aggiornamento dei dati aggiornerà la visualizzazione.
L'aggiornamento dei dati rimuoverà anche i problemi causati dall'utilizzo del pulsante “Indietro” e “Avanti” del browser. Utilizzando questi pulsanti, Partition Manager non sarà in grado di stabilire che si è passati ad un'altra visualizzazione. Questo può causare degli inconvenienti, tra cui l'errata visualizzazione degli oggetti selezionati nella visualizzazione corrente (vedere sopra Nota importante sui pulsanti Avanti e Indietro).
Uso delle schede per cambiare la visualizzazione
La visualizzazione è la singola pagina mostrata da Partition Manager. Ogni visualizzazione mostra un sottoinsieme dei componenti del complesso. È possibile scegliere una qualsiasi visualizzazione nel medesimo insieme facendo clic sulla relativa scheda, nella parte superiore della pagina (vedere la Figura 1).
Ogni insieme presenta il proprio gruppo di visualizzazioni. Per informazioni sulle visualizzazioni disponibili per ogni insieme, fare clic sui collegamenti della Tabella 1 in alto.
Legenda della partizione
La legenda della partizione è visualizzata nella parte superiore della maggior parte delle visualizzazioni (vedere la Figura 1).
La legenda della partizione elenca il nome di ogni nPartition del complesso. Ogni nPartition ha un proprio codice colore ed un proprio numero della partizione, mostrato all'interno di un'icona circolare, in questo modo: . Il codice colore e l'icona del numero della partizione sono utilizzati per associare ogni nPartition alle sue risorse visualizzate.
Se nel complesso vi sono celle e chassis I/O che non sono associati ad una nPartition, la legenda della partizione conterrà la voce Disponibile, su sfondo bianco e l'icona .
È possibile fare clic sul nome della nPartition per visualizzarne i dettagli. In questo modo si passerà alla visualizzazione hardware dell'insieme della partizione di tale nPartition. È possibile fare clic sulla voce Disponibile per visualizzare i dettagli delle risorse disponibili. In questo modo si passerà alla visualizzazione hardware dell'insieme della partizione delle risorse disponibili. Per eseguire un'azione con una data nPartition, selezionarla facendo clic sulla casella di selezione di fronte al nome della partizione. Sarà quindi possibile scegliere dal menu delle azioni l'operazione da applicare alla nPartition selezionata.
Oggetti attivi
È possibile fare clic sugli oggetti attivi per cambiare la visualizzazione corrente. Gli oggetti attivi disponibili varieranno secondo il tipo di visualizzazione (per alcuni esempi, vedere la Figura 1). I nomi degli oggetti attivi sono preceduti dal simbolo » e sono mostrati in blu grassetto. Le immagini degli oggetti attivi sono segnalate in modo diverso secondo il browser. In genere, la forma del cursore diventerà quella di un dito che indica o un'altra icona. Nella maggior parte dei browser, quando il cursore si trova sopra un'immagine attiva si aprirà un riquadro con la descrizione del comando. La descrizione comando conterrà una breve descrizione dell'oggetto che si trova sotto al cursore del mouse.
Il menu Azioni
Nel lato destro di ogni visualizzazione è presente un menu di azioni che possono essere eseguite da Partition Manager (vedere la Figura 1). Queste azioni sono raggruppate in sei sottomenu. Per espandere un sottomenu, fare clic sull'icona
a sinistra del nome del sottomenu. Saranno così visualizzate le azioni di quel sottomenu e l'icona visualizzata sarà
. Per comprimere il sottomenu, fare clic su questa icona. Le azioni di quel sottomenu saranno nascoste e l'icona visualizzata tornerà ad essere
.
All'avvio di Partition Manager, tutti i sottomenu saranno compressi. Cambiando visualizzazione, i sottomenu che sono stati espansi rimarranno nella loro condizione, così come quelli compressi.
In ogni visualizzazione, non tutte le azioni saranno disponibili . Le azioni disattivate avranno nel menu un colore attenuato e non sarà possibile fare clic su di esse. Lasciando il cursore del mouse sopra il nome di un'azione, sarà visualizzata la descrizione del comando. Se l'azione è al momento attiva, il testo descriverà il funzionamento dell'azione. Se l'azione è al momento disattivata, il testo ne spiegherà il motivo. Le azioni saranno attivate o disattivate in base allo stato corrente del sistema, compresa la visualizzazione in cui ci si trova, e da quali oggetti sono al momento selezionati in tale visualizzazione.
Per ulteriori informazioni sulla selezione degli oggetti, vedere oltre la sezione Selezione degli oggetti.
Per informazioni sul menu delle azioni, vedere la sezione della guida azioni.
Selezione degli oggettiAlcune azioni saranno disattivate se prima non è stato selezionato un oggetto. Le azioni disattivate avranno nel menu un colore attenuato e non sarà possibile fare clic su di esse. Per selezionare un oggetto nella visualizzazione, fare clic sulla casella accanto all'oggetto. Quando l'oggetto è selezionato, all'interno della casella ci sarà un segno di spunta. Per togliere il segno di spunta ed annullare la selezione, fare nuovamente clic sulla casella. È possibile selezionare più oggetti nella visualizzazione, in questo caso però alcune azioni saranno disattivate. È inoltre possibile selezionare implicitamente gli oggetti nell'insieme corrente. Nell'insieme della nPartition, la nPartition visualizzata è selezionata in modo implicito. In un insieme di cella o chassis I/O, questi saranno selezionati implicitamente, così come la nPartition contenente la cella e lo chassis I/O. Gli oggetti selezionati implicitamente non avranno il segno di spunta, e non saranno conteggiati nella tabella degli oggetti selezionati, ma attiveranno le azioni che richiedono la selezione di tali oggetti. Sotto al menu delle azioni è presente la tabella con il riepilogo degli oggetti attualmente selezionati. Questa tabella sarà aggiornata automaticamente selezionando e deselezionando gli oggetti. Alcuni oggetti selezionati potrebbero non essere visibili nella visualizzazione corrente, oppure potrebbero trovarsi oltre il limite inferiore della pagina. Per annullare tutte le selezioni, oppure ricominciare a selezionare gli oggetti, fare clic sul pulsante [Deseleziona tutto] in fondo alla tabella. Selezionando un qualsiasi oggetto, i titoli delle voci selezionate diventeranno collegamenti attivi. Facendo clic su un collegamento sarà visualizzata la pagina che elenca ogni oggetto selezionato. È possibile fare clic su un qualsiasi oggetto in quest'elenco per visualizzarne i dettagli. Tabella 2 Tabella degli oggetti selezionati nPartition | Il numero di nPartition selezionate. | Celle | Il numero di celle selezionate. | Chassis I/O | Il numero di chassis di I/O selezionati. | Slot I/O | Il numero di slot per schede I/O selezionati. | [Deseleziona tutto] | Annulla tutte le selezioni, rimuovendo il segno di spunta dalle caselle di scelta degli oggetti, e azzerando tutti i valori degli oggetti selezionati. |
|