Questa pagina contiene la panoramica sintetica delle modifiche introdotte in ogni release di Partition Manager v2. Le informazioni sono presentate in ordine cronologico inverso (per prime le più recenti).
A.02.02.00 (HP Integrity VSE Management Software, release 2005)
Comprende l'integrazione con gli strumenti di amministrazione VSE di HP Systems Insight Manager (SIM).
L'interfaccia utente e la guida in linea di Partition Manager sono disponibili nelle lingue seguenti: Inglese, tedesco, spagnolo, francese, italiano, giapponese, coreano, cinese semplificato e cinese tradizionale.
HP Systems Inisght Manager (SIM) 5.x opera solamente con la release seguente e successive di Partition Manager:
Release di maggio 2005 di HP-UX 11i v2 (B.11.23): Partition Manager versione B.11.23.02.00.04
Release di maggio 2005 di HP-UX 11i v1 (B.11.11): Partition Manager versione B.11.11.02.00.05
Per utilizzare Partition Manager con SIM 5.x, sarà necessario l'aggiornamento ad una di queste versioni di Partition Manager.
B.23.02.01.02 (HP-UX 11i v2 aggiornamento di dicembre 2005)
In questa release di Partition Manager è stato aggiunto il supporto per i server basati sul chipset HP sx2000, tra cui quelli HP Superdome - modelli SD16B, SD32B e SD64B - e quelli rx8640 e rx7640.
All'interno di Systems Management Homepage - SMH - è stata migliorata l'integrazione di Partition Manager con l'interfaccia Web di Strumento per i dispositivi periferici HP-UX - pdweb - per la gestione di slot e schede di I/O.
Sia con HP Systems Insight Manager - SIM - sia con SMH, i collegamenti agli strumenti per le nPartition hanno cambiato nome, ma forniscono l'accesso alle medesime funzionalità di Partition Manager.
Con HP SIM, è stato spostato in Configure-->Partition Management il punto dove è possibile eseguire Partition Manager.
In questa release sono inoltre presenti varie correzioni di errori.
Compatibilità
Seguono dei problemi di compatibilità noti, relativi all'utilizzo dell'interfaccia di Partition Manager con Strumento per i dispositivi periferici HP-UX per la release di dicembre 2005.
Quando si esegue pdweb da Partition Manager, non è presente l'intestazione di SMH, obbligando così a chiudere la finestra del browser per chiudere la sessione con pdweb. Per chiuderlo, fare clic sul pulsante "X" nella finestra del browser, oppure chiudere la finestra con il pulsante "Fatto", se disponibile.
Esiste una limitazione per l'accesso a pdweb quando si gestiscono nPartition che eseguono la release HP-UX 11i v2 di dicembre 2005 e si utilizza una release di Partition Manager anteriore a quella di dicembre 2005.
La release di Partition Manager anteriore a dicembre 2005 tenta di accedere a pdweb utilizzando le porte 1110/1188 ed ignora la porta 2301 di SMH. Come conseguenza, Partition Manager visualizza un messaggio che segnala di avviare manualmente pdweb.
Dato che pdweb utilizza le porte 2301/2381, la versione di Partition Manager anteriore a dicembre 2005 non è in grado di accedervi, quindi l'avvio manuale di pdweb non risolve il problema.
Per risolvere questo problema, aggiornare alla release di dicembre 2005 di Partition Manager.
Esiste una limitazione quando si utilizza Partition Manager release di dicembre 2005 per gestire una nPartition che esegue la release di maggio 2005 oppure quella di settembre 2004 di HP-UX 11i v2 e non si esegue pdweb.
Partition Manager per prima cosa tenterà di accedere a pdweb utilizzando le porte 1110/1188 e se pdweb non è in esecuzione tenterà con le porte 2301/2381. Nella maggior parte dei casi, SMH è in ascolto nella porta 2301, perciò Partition Manager inoltrerà la richiesta a SMH, ma le release di settembre 2004 e di maggio 2005 di SMH non sono integrate con pdweb e daranno invece origine all'errore "pagina non trovata".
Per risolvere questo problema, aggiornare alla release di dicembre 2005 di HP-UX 11i v2.
B.11.11.02.00.05 (HP-UX 11i v1 aggiornamento autunno 2005)
Partition Manager ora è in grado di funzionare come applicazione all’interno di HP System Management Homepage. Ciò avrà le seguenti conseguenze sull’installazione ed il funzionamento di Partition Manager.
È stata cambiata l’ubicazione dei file installati.
L’autenticazione dell’identità degli utenti è ora fornita da HP System Management Homepage invece che da HP Servicecontrol Manager.
Ora è possibile eseguire Partition Manager da HP System Management Homepage.
Il comando parmgr avvierà automaticamente HP System Management Homepage, se questo non è già in esecuzione.
L’opzione -s del comando parmgr è ora obsoleta.
Se il comando parmgr è eseguito da un utente con privilegi di Administrator (root), per evitare la fase di autenticazione con HP System Management Homepage sarà possibile utilizzare l’opzione -b.
In questa release sono state introdotte ulteriori correzioni di errori, tra cui un migliore supporto per i server HP Superdome SD16000.
Errata
Nella versione giapponese della manpage di parmgr(1M) sono presenti gli errori seguenti.
L'opzione -s non è più supportata.
L'opzione -b può essere utilizzata per ignorare la fase di autenticazione con HP System Management Homepage, a condizione di avere già eseguito l'accesso con privilegi di Administrator (root).
Le procedure di gestione dei certificati SSL sono state cambiate. Per i dettagli, consultare la sezione della guida Gestione dei certificati SSL.
B.11.23.02.00.04 (HP-UX 11i v2 aggiornamento di maggio 2005)
Partition Manager ora è in grado di funzionare come applicazione all’interno di HP System Management Homepage. Ciò avrà le seguenti conseguenze sull’installazione ed il funzionamento di Partition Manager.
È stata cambiata l’ubicazione dei file installati.
L’autenticazione dell’identità degli utenti è ora fornita da HP System Management Homepage invece che da HP Servicecontrol Manager.
Ora è possibile eseguire Partition Manager da HP System Management Homepage.
Il comando parmgr avvierà automaticamente HP System Management Homepage, se questo non è già in esecuzione.
L’opzione -s del comando parmgr è ora obsoleta.
Se il comando parmgr è eseguito da un utente con privilegi di Administrator (root), per evitare la fase di autenticazione con HP System Management Homepage sarà possibile utilizzare l’opzione -b.
In questa release sono inoltre presenti varie correzioni di errori.
Errata
Nella versione giapponese della manpage di parmgr(1M) sono presenti gli errori seguenti.
L'opzione -s non è più supportata.
L'opzione -b può essere utilizzata per ignorare la fase di autenticazione con HP System Management Homepage, a condizione di avere già eseguito l'accesso con privilegi di Administrator (root).
Le procedure di gestione dei certificati SSL sono state cambiate. Per i dettagli, consultare la sezione della guida Gestione dei certificati SSL.
Partition Manager v2.0.4 (release per Microsoft® Windows®)
Da questa release, Partition Manager v2 può essere eseguito nei sistemi che eseguono Microsoft® Windows® (Windows 2000 SP3 o superiore, compreso Windows Server 2003, edizione a 64 bit).
Oltre alle funzioni di Partition Manager v2 rilasciate in precedenza per HP-UX, questa release comprende i seguenti miglioramenti.
Partition Manager ora è in grado di funzionare come applicazione sotto HP System Management Homepage.
Sono stati introdotti vari perfezionamenti minori nella gestione di nPartition in ambiente Microsoft® Windows®.
B.11.11.02.00.03 (HP-UX 11i v1 aggiornamento di dicembre 2004)
Da questa release, Partition Manager v2.0 sostituisce Partition Manager v1.0 in HP-UX 11i v1 (B.11.11).
Partition Manager v2.0 offre vari importanti miglioramenti rispetto a Partition Manager v1.0, tra cui una nuova interfaccia utente grafica e la configurazione delle nPartition nei complessi remoti. Questa release consente all'utente di utilizzare la medesima versione di Partition Manager nei sistemi che eseguono HP-UX 11i v1 (B.11.11) o HP-UX 11i v2 (B.11.23).
B.11.23.02.00.03 (HP-UX 11i v2 aggiornamento autunno 2004)
La precedente release di Partition Manager v2 funzionava solamente nei sistemi su base Itanium®. Questa release funziona sia nei sistemi PA-RISC sia in quelli su base Itanium®.
Partition Manager è ora in grado di interagire con nPartition Provider utilizzando WBEM versione 2.0. Con WBEM 2.0, è stata modificata l'ubicazione nel server CIM dell'archivio dei certificati SSL. Sono state cambiate di conseguenza le istruzioni per la gestione dei certificati SSL. Per i dettagli, consultare gestione dei certificati SSL.
Partition Manager, quando è eseguito al di fuori di HP Servicecontrol Manager, visualizza ora l'intestazione di identificazione, simile a quella visualizzata quando Partition Manager è eseguito con HP Servicecontrol Manager.
Inoltre, per migliorare la qualità complessiva del prodotto sono stati corretti alcuni difetti secondari.
Riepilogo dei problemi risolti nella release B.11.23.02.00.03
Sono stati migliorati i controlli per l'alta disponibilità nelle azioni Crea nPartition e Modifica nPartition.
In alcuni casi, l'URL di Partition Manager poteva essere formulata in modo errato, restituendo all'avvio il messaggio di errore "HTTP 404".
Eseguito dalla riga dei comandi nei sistemi in cui è installato HP Systems Insight Manager, in alcune circostanze, il comando parmgr falliva, con un messaggio d'errore:
ERROR: The command to start the server succeeded, but the server is not listening on port 50000.
Era visualizzata un'eccezione di puntatore nullo quando si tentava la configurazione della memoria locale della cella in una nPartition che contenente una cella vuota.
È stata migliorata la reazione di Partition Manager all'uso del pulsante “Indietro” del browser.
In alcuni casi, l'azione Modifica nPartition falliva con un errore interno, impedendo a Partition Manager di tornare alla visualizzazione di partenza, da cui era stata eseguita l'azione.
Gli chassis di I/O sono ora visualizzati all'interno degli armadi nel medesimo ordine in cui appaiono materialmente al loro interno.
È stata abilitata l'azione Revoca celle anche quando sono selezionate celle di altre nPartition.
Sono state migliorate le descrizioni dei comandi, per fornire maggiori informazioni sullo stato degli oggetti e sui motivi della disattivazione delle azioni.
Le celle spente connesse ad uno chassis di I/O erano visualizzate come se non potessero essere celle di nucleo, anche se Partition Manager non è in grado di distinguere se la cella spenta contiene un I/O di nucleo. Per le celle spente, ora questo campo visualizzerà “?”.
Gli chassis I/O spenti erano visualizzati come se avessero “0” slot I/O totali, “0” slot I/O liberi e “0” slot I/O occupati. Per gli chassis I/O spenti, questi campi mostreranno ora “?”.
L'azione Mostra dettagli del complesso mostrava la memoria locale della cella assegnata in megabyte, mentre l'unità usata era gigabyte. Questo valore è ora mostrato in gigabyte.
Quando ci si connetteva ad un nPartition Provider in esecuzione in un nPartition remota, Partition Manager visualizzava in modo errato le informazioni del sistema operativo del sistema host. Le informazioni visualizzate erano quelle dell'host che eseguiva Partition Manager, invece che della nPartition amministrata.
B.11.23.02.00.02 (HP-UX 11i v2 aggiornamento marzo 2004)
Per migliorare la qualità complessiva del prodotto sono stati corretti alcuni difetti secondari. Inoltre, sono state modificate le seguenti funzionalità.
All'avvio, Partition Manager controllerà il complesso alla ricerca di eventuali problemi di configurazione. Se dovessero risultare problemi potenziali, prima di passare alla visualizzazione iniziale, sarà presentata l'azione Analizza stato del complesso.
Per impostazione predefinita, Partition Manager ora convalida i certificati SSL dal server CIM. Ciò comprende la correzione per la protezione inserita nell'aggiornamento B.11.23.02.00.01. Qualora la protezione SSL non sia importate nel proprio ambiente, è possibile disattivare la convalida dei certificati.
Per ulteriori informazioni, consultare server CIM e gestione dei certificati SSL.
B.11.23.02.00.01 (scaricabile solamente dal Web)
Questa release è stata resa disponibile per correggere un problema di sicurezza identificato in HP Security Bulletin SSRT3636 (id documento: HPSBUX0311-296). Nella release precedente, Partition Manager non convalidava i certificati SSL inviati dal server CIM. In questa release è stato modificato il comportamento predefinito di Partition Manager per la convalida dei certificati SSL. Qualora la protezione SSL non sia importate nel proprio ambiente, è possibile disattivare la convalida dei certificati.
Per ulteriori informazioni, consultare server CIM e gestione dei certificati SSL.
Il bollettino per la sicurezza è disponibile presso il Centro risorse IT (ITRC).
B.11.23.01.00 (release iniziale di HP-UX 11i v2)
Si tratta della release iniziale di Partition Manager v2, per HP-UX 11i v2 (B.11.23). Si tratta della prima release di Partition Manager per i sistemi su base Itanium®, e forniva una nuova interfaccia utente grafica, il supporto per la memoria locale della cella (CLM) e la configurazione delle nPartition nei complessi remoti.
Partition Manager v1.0
È disponibile una versione precedente di Partition Manager per i sistemi PA-RISC che eseguono HP-UX 11i v1 (B.11.11). È possibile scaricarla dal sito depot software.
|