HP

Guida di Partition Manager

italiano
  Azioni  |  Mostra dettagli del complesso   

Mostra dettagli del complesso

»Sommario
»Indice
»Assistenza
»Panoramica
»Informazioni sul partizionamento
»Avvio e chiusura
»Insieme del complesso
»Insieme della partizione
»Insieme della cella
»Insieme dello chassis di I/O
»Azioni
»Imposta nome del complesso
»Analizza stato del complesso
»Spegni tutti i LED
Mostra dettagli del complesso
»Crea nPartition
»Assegna cella/e
»Elimina nPartition
»Modifica nPartition
»Revoca cella/e
»Alimenta/Spegni cella
»Accendi/Spegni LED della cella
»Alimenta/Spegni chassis
»Accendi/Spegni LED dello chassis
»Azioni slot I/O
»Mostra file di log
»Indicatori di stato
»Messaggi
»Informazioni sulla release
»Informazioni su Partition Manager
»Glossario
»Uso della guida
» Proprietà del complesso
» Proprietà nPartition
» Proprietà cella
» Proprietà chassis I/O
» Proprietà gruppi di alimentazione e raffreddamento

Usare quest'azione per creare l'elenco completo dell'hardware installato nel complesso e della configurazione di tutte le nPartition. Per eseguire questa azione, scegliere ComplessoMostra dettagli del complesso dal menu azioni.

Quest'azione creerà una grande quantità di informazioni molto dettagliate. In genere, si utilizzano le azioni Stampa o Salva con nome del browser, in modo da poter esaminare approfonditamente i dettagli.

Terminato di esaminare queste informazioni, fare clic sul pulsante [OK] nella parte superiore della finestra. Si tornerà così alla visualizzazione precedente.

Proprietà del complesso

La parte superiore della pagina mostra le proprietà generali del complesso. È costituita dalle due sottosezioni seguenti.

Proprietà generali del complesso.  Si tratta delle medesime informazioni mostrate nella visualizzazione generale dell'insieme del complesso. Per i dettagli, consultare la relativa pagina della guida.

» Visualizzazione generale dell'insieme del complesso

Analizza stato del complesso.  Si tratta delle medesime informazioni mostrate dall'azione analizza stato del complesso. Per i dettagli, consultare la relativa pagina della guida.

» Analizza stato del complesso

Celle del complesso.  Visualizza sinteticamente le informazioni di ogni cella del complesso. Per ogni cella saranno visualizzati i seguenti campi.

Ubicazione hardware

La posizione materiale della cella (armadio e slot della cella).

Connessioni

Lo chassis di I/O, se presente, connesso a questa cella. Lo chassis I/O è identificato da armadio, bay I/O e slot dello chassis.

Stato

Per informazioni sui valori dello stato hardware, consultare indicatori di stato.

Partizione

La nPartition, se presente, alla quale la cella è stata assegnata.

CPU / Memoria del complesso.  Visualizza sinteticamente le informazioni di ogni CPU e delle DIMM di memoria del complesso. Per ogni cella saranno visualizzati i seguenti campi.

Ubicazione hardware

La posizione materiale della cella (armadio e slot della cella).

CPU
OK/Deconfig./Max

Le CPU nella cella specificata. Sono mostrati tre valori, separati da "/":

OK:  Il numero di CPU configurate per l'utilizzo.

Deconfig.:  Il numero totale di CPU installate ma deconfigurate.

Max:  Il numero totale di CPU che è possibile installare nella cella.

DIMM
OK/Deconfig./Max

Le DIMM nella cella specificata. I valori sono suddivisi in tre categorie come per le CPU.

Memoria (GB)
OK/Deconfig.

La memoria, in gigabyte, nella cella specificata. Sono mostrati due valori, separati da "/":

OK:  La memoria configurata per l'utilizzo.

Deconfig.:  La memoria installata ma deconfigurata.

Memoria CLM (GB)

La memoria locale, in gigabyte, configurata nella cella. La memoria rimanente sarà configurata come memoria interleave.

I/O del complesso.  Visualizza sinteticamente le informazioni di ogni chassis I/O del complesso. Per ogni chassis saranno visualizzati i seguenti campi.

Ubicazione hardware

La posizione materiale dello chassis I/O (armadio, bay I/O e slot dello chassis).

Connessioni

La cella alla quale è connesso questo chassis I/O.

Stato

Per informazioni sui valori dello stato hardware, consultare indicatori di stato.

Slot I/O
Occupati/Liberi

Il numero di slot PCI o PCI-X di questo chassis di I/O. Sono mostrati due valori, separati da "/":

Occupati:  Il numero di slot che contengono una scheda I/O.

Liberi:  Il numero di slot che non contengono una scheda I/O.

Contiene I/O di nucleo

Se questo chassis I/O contiene un I/O di nucleo ( o No). Nei server basati sul chipset HP sx2000, in ogni cella è fornito l'I/O di nucleo, perciò ognuna di esse è una cella adatta ad essere di nucleo. In altri server con nPartition, una cella è utilizzabile come cella di nucleo solamente quando è connessa ad uno chassis di I/O con I/O di nucleo.

Armadi del complesso.  Visualizza sinteticamente le informazioni di ogni armadio del complesso. Per ogni armadio saranno visualizzati i seguenti campi.

ID armadio

Il numero dell'armadio che lo identifica in modo univoco nel complesso.

Stato alimentazione

Lo stato di alta disponibilità del gruppo di alimentazione dell'armadio.

Tipo armadio

Stringa che identifica il tipo di armadio, ad esempio “Armadi elaboratori”, “Armadio di espansione I/O”.

Gruppi di alimentazione e raffreddamento del complesso.  Visualizza le informazioni in breve di ogni gruppo di alimentazione e raffreddamento del complesso. Per ogni gruppo di alimentazione e raffreddamento saranno visualizzati i seguenti campi.

ID armadio

Il numero dell'armadio che lo identifica in modo univoco nel complesso.

Tipo gruppo

Il tipo specifico di gruppo di alimentazione o raffreddamento. Secondo il modello di server, ciò potrà comprendere, in tutto o in parte: Alimentazione - Armadio; Alimentazione - Backplane; Raffreddamento - Armadio; o Raffreddamento - I/O.

Stato HA

Lo stato di alta disponibilità di questo gruppo.

Componenti
OK/Guasto/Max

I dispositivi che costituiscono il gruppo. Sono mostrati tre valori, separati da "/":

OK:  Il numero di componenti che funzionano normalmente.

Guasto:  Il numero di componenti che sono guasti.

Max:  Il totale di componenti che è possibile installare in questo gruppo.

Proprietà nPartition

Questa sezione è ripetuta per ogni nPartition del complesso. Il nome della nPartition è visualizzato nell'intestazione. Sono disponibili le seguenti sottosezioni.

Per le celle spente, alcune informazioni non saranno disponibili. Per gli chassis I/O connessi a delle celle spente, non saranno disponibili informazioni.

Proprietà generali della partizione.  Si tratta delle medesime informazioni mostrate nella visualizzazione generale dell'insieme della partizione. Per i dettagli, consultare la relativa pagina della guida.

» Visualizzazione generale dell'insieme della partizione

Regioni di memoria interleave.  Mostra la configurazione della memoria interleave nella nPartition. Se Partition Manager non è in grado di ottenere queste informazioni, questa tabella non sarà mostrata ed al suo posto sarà visualizzato un messaggio. La memoria interleave è disponibile dopo l'avvio della nPartition, perciò se la nPartition è inattiva o non è stata avviata, oppure il server ed il sistema operativo non forniscono regioni di memoria interleave, non saranno disponibili informazioni su di essa.

La memoria interleave è costituita da una o più regioni attraverso le celle della nPartition. È possibile realizzare una configurazione interleave ottimale quando il numero delle celle che contribuiscono ad essa è una potenza di 2, ed ogni cella contribuisce con la medesima potenza di 2 in gigabyte di memoria (compreso il valore di 0,5 GB). In tal caso, esisterà una singola regione di memoria interleave. In altre situazioni saranno create più regioni. Ad esempio, se una nPartition ha quattro celle, due delle quali hanno 12 GB di memoria e 2 ne hanno 8 GB, saranno create due regioni interleave: una che interesserà tutte e quattro le celle, che contribuiranno ognuna con 8 GB, ed un'altra a cui contribuiranno solamente due celle con 4 GB ciascuna.

Regione interleave

Le regioni sono numerate sequenzialmente, partendo da 0. Il numero della regione non ha un significato particolare.

Ubicazione cella

Ogni cella che contribuisce alla regione sarà qui elencata. Le celle sono identificate dal proprio numero di armadio e slot della cella all'interno dell'armadio (ad esempio “cab0, cell2”).

Memoria interleave (GB)

La quantità di memoria interleave di ogni cella della regione, in gigabyte.

Totale regione (GB)

Il totale di memoria in questa regione interleave, in gigabyte. Si tratta della somma della memoria fornita da ogni cella della regione.

Assegnazioni memoria locale della cella (CLM).  Mostra la memoria locale della cella (CLM) assegnata ad ogni cella. Per ogni cella saranno visualizzati i seguenti campi.

Ubicazione hardware

La posizione materiale della cella (armadio e slot della cella).

Tipo di cella

Sempre impostato come Base. Nelle future release potrebbero essere introdotti altri tipi di cella.

Usa al prossimo riavvio

Quando questo campo è impostato come “No”, all'avvio successivo della nPartition la cella sarà inattiva. La memoria nelle celle in cui questo flag è impostato come “No” non sarà conteggiata per il totale Disponibile al prossimo riavvio in fondo a questa tabella.

Totale memoria OK (GB)

Il totale di memoria, in gigabyte, configurata per l'utilizzo nella cella specificata.

Uso effettivo memoria CLM (GB)

La quantità di memoria della cella, in gigabyte, assegnata come CLM all'avvio della nPartition. La memoria CLM effettiva può differire da quella necessaria a causa di limitazioni hardware della cella e dei requisiti minimi di memoria interleave imposti dal firmware di sistema.

Questa colonna sarà omessa se la nPartition è inattiva.

CLM necessaria

La quantità di memoria della cella, in gigabyte, necessaria per essere utilizzata come memoria locale della cella. La memoria locale di cella è supportata solamente nelle nPartition che eseguono HP-UX 11i v2 (B.11.23), SuSE Linux Enterprise Server 9, oppure Microsoft® Windows®. Se una nPartition è avviata con un sistema operativo che non supporta CLM, la memoria assegnata come CLM non sarà utilizzabile.

Memoria interleave necessaria (GB)

La quantità di memoria della cella, in gigabyte, necessaria per essere utilizzata come memoria interleave.

Celle della nPartition.  Visualizza sinteticamente le informazioni di ogni cella della nPartition. Per ogni slot di cella saranno visualizzati i seguenti campi.

Ubicazione hardware

La posizione materiale della cella (armadio e slot della cella).

Connessioni

Lo chassis di I/O, se presente, connesso a questa cella. Lo chassis I/O è identificato da armadio, bay I/O e slot dello chassis.

Stato

Per informazioni sui valori dello stato hardware, consultare indicatori di stato.

Utilizzo

Il modo effettivo di utilizzo della cella. Solitamente è il medesimo valore di Tipo cella della tabella precedente, o “Deconfigurata” se la cella è inattiva.

Può essere una cella di nucleo

Se questa cella ha i requisiti per essere una cella di nucleo ( o No). Se il valore è No, non sarà possibile specificare il valore per la scelta cella di nucleo per questa cella.

Usa al prossimo riavvio

Quando questo campo è impostato come “No”, all'avvio successivo della nPartition la cella sarà inattiva.

Utilizzo in caso di guasto Specifica come la cella sarà utilizzata in caso di guasto hardware. Sempre impostato come Base. Nelle future release potrebbero essere introdotti altri tipi di utilizzo in caso di guasto.
Scelta cella di nucleo

Specifica l'ordine di preferenza per la scelta della cella di nucleo.

All'avvio della nPartition, il firmware di sistema tenterà di selezionare come cella di nucleo la prima scelta. Se quella cella non fosse idonea ad essere di nucleo (ad esempio, il suo flag Usa al prossimo riavvio è impostato come No, oppure si è verificato un errore hardware), sarà tentata la seconda scelta, e così via. Se, dopo i tentativi tra le scelte specificate, non dovesse essere selezionata la cella di nucleo, il firmware di sistema tenterà con altre celle della nPartition. Notare come una cella può essere comunque selezionata come cella di nucleo, anche se non ha il valore Scelta cella di nucleo.

CPU / Memoria della nPartition.  Visualizza sinteticamente le informazioni di ogni CPU e delle DIMM di memoria della nPartition. Per ogni cella saranno visualizzati i seguenti campi.

Ubicazione hardware

La posizione materiale della cella (armadio e slot della cella).

CPU
OK/Deconfig./Max

Le CPU nella cella specificata. Sono mostrati tre valori, separati da "/":

OK:  Il numero di CPU configurate per l'utilizzo.

Deconfig.:  Il numero totale di CPU installate ma deconfigurate.

Max:  Il numero totale di CPU che è possibile installare nella cella.

DIMM
OK/Deconfig./Max

Le DIMM nella cella specificata. I valori sono suddivisi in tre categorie come per le CPU.

Memoria (GB)
OK/Deconfig.

La memoria, in gigabyte, nella cella specificata. Sono mostrati due valori, separati da "/":

OK:  La memoria configurata per l'utilizzo.

Deconfig.:  La memoria installata ma deconfigurata.

Memoria CLM (GB)

La memoria locale, in gigabyte, configurata nella cella. La memoria rimanente sarà configurata come memoria interleave.

I/O della nPartition.  Visualizza sinteticamente le informazioni di ogni chassis I/O della nPartition. Per ogni chassis saranno visualizzati i seguenti campi.

Ubicazione hardware

La posizione materiale dello chassis I/O (armadio, bay I/O e slot dello chassis).

Connessioni

La cella alla quale è connesso questo chassis I/O.

Stato

Per informazioni sui valori dello stato hardware, consultare indicatori di stato.

Slot I/O
Occupati/Liberi

Il numero di slot PCI o PCI-X di questo chassis di I/O. Sono mostrati due valori, separati da "/":

Occupati:  Il numero di slot che contengono una scheda I/O.

Liberi:  Il numero di slot che non contengono una scheda I/O.

Contiene I/O di nucleo

Se questo chassis I/O contiene un I/O di nucleo ( o No). Nei server basati sul chipset HP sx2000, in ogni cella è fornito l'I/O di nucleo, perciò ognuna di esse è una cella adatta ad essere di nucleo. In altri server con nPartition, una cella è utilizzabile come cella di nucleo solamente quando è connessa ad uno chassis di I/O con I/O di nucleo.

Proprietà cella

Questa sezione è ripetuta per ogni cella del complesso. L'ubicazione della cella è visualizzata nell'intestazione. Sono disponibili le seguenti sottosezioni.

Per le celle spente, alcune informazioni non saranno disponibili.

Proprietà generali della cella.  Si tratta delle medesime informazioni mostrate nella visualizzazione generale dell'insieme della cella. Per i dettagli, consultare la relativa pagina della guida.

» Visualizzazione generale dell'insieme della cella

Le due tabelle seguenti non saranno visualizzata nel caso che lo stato della cella non sia noto (ad esempio, Partition Manager ha rilevato un errore di lettura o blocco tentando di ottenere le informazioni della cella). Per ulteriori informazioni, vedere stato sconosciuto.

Tabella delle CPU.  Mostra quali CPU sono presenti nella cella e lo stato di ognuna di esse. Per informazioni sui valori dello stato hardware, consultare indicatori di stato.

Tabella delle DIMM.  Mostra le DIMM di memoria installate nella cella. Per ogni DIMM saranno visualizzati i seguenti campi.

Etichetta DIMM

Gli slot delle DIMM nelle schede delle celle sono identificati con la combinazione di un numero ed una lettera, ad esempio 0A o 4D. Questi identificatori degli slot per le DIMM sono stampati sulla scheda della cella.

Il significato dell'identificatore dello slot delle DIMM varia secondo il modello di server ed il tipo di scheda della cella. In alcune schede, le DIMM sono raggruppate in banchi costituiti da due o più DIMM. Il guasto di una DIMM qualsiasi di un banco farà sì che l'intero banco sia deconfigurato. Le DIMM nel medesimo banco avranno il medesimo numero iniziale.

Dimensione (GB)

La dimensione della DIMM, in gigabyte. Ad esempio, il valore 0,5 indica la dimensione della DIMM di mezzo gigabyte.

Stato

Per informazioni sui valori dello stato hardware, consultare indicatori di stato.

Proprietà chassis I/O

Questa sezione è ripetuta per ogni chassis I/O del complesso. L'ubicazione dello chassis I/O è visualizzata nell'intestazione. Sono disponibili le seguenti sottosezioni.

Per gli chassis I/O connessi a delle celle spente, non saranno disponibili informazioni.

Proprietà generali dello chassis.  Si tratta delle medesime informazioni mostrate nella visualizzazione generale dell'insieme dello chassis I/O. Per i dettagli, consultare la relativa pagina della guida.

» Visualizzazione generale dell'insieme dello chassis I/O

Tabella degli Slot I/O.  Mostra il contenuto di ogni slot per schede I/O nello chassis I/O. Per ogni slot saranno visualizzati i seguenti campi.

Slot I/O

Gli slot di I/O sono identificati dal loro numero di armadio, bay di I/O, slot dello chassis di I/O e numero dello slot di I/O, all'interno dello chassis di I/O. È mostrato come un identificatore di quattro elementi. L'identificatore “0-1-3-2” fa riferimento allo slot di I/O 2 nello chassis di I/O 3 nel bay di I/O 1 nell'armadio 0.

Descrizione

Descrizione della scheda I/O in questo slot. Se lo slot I/O è libero, il campo conterrà “-”.

Proprietà gruppi di alimentazione e raffreddamento

Questa sezione è ripetuta per ogni gruppo di alimentazione e raffreddamento del complesso. Il tipo di gruppo di dispositivi è visualizzato nell'intestazione. Il tipo di gruppo varia secondo il modello di server e la configurazione del complesso.

Per ogni gruppo di alimentazione e raffreddamento del complesso, sarà mostrata la presenza e lo stato di ogni dispositivo del gruppo. Per informazioni sui valori dello stato hardware, consultare indicatori di stato.