HP

Guida di Partition Manager

italiano
  Azioni  |  Modifica nPartition   

Modifica nPartition

»Sommario
»Indice
»Assistenza
»Panoramica
»Informazioni sul partizionamento
»Avvio e chiusura
»Insieme del complesso
»Insieme della partizione
»Insieme della cella
»Insieme dello chassis di I/O
»Azioni
»Imposta nome del complesso
»Analizza stato del complesso
»Spegni tutti i LED
»Mostra dettagli del complesso
»Crea nPartition
»Assegna cella/e
»Elimina nPartition
Modifica nPartition
»Fine
»Revoca cella/e
»Alimenta/Spegni cella
»Accendi/Spegni LED della cella
»Alimenta/Spegni chassis
»Accendi/Spegni LED dello chassis
»Azioni slot I/O
»Mostra file di log
»Indicatori di stato
»Messaggi
»Informazioni sulla release
»Informazioni su Partition Manager
»Glossario
»Uso della guida
» Panoramica
» Scheda generale
» Scheda Aggiungi/Rimuovi celle
» Scheda Impostazione opzioni delle celle
» Scheda Configura memoria
» Messaggi

Panoramica

Per modificare le proprietà di una nPartition, selezionarne una e scegliere nPartitionModifica dal menu azioni. Se ci si trova nell'insieme della partizione, la nPartition visualizzata sarà selezionata implicitamente. Se ci si trova nell'insieme della cella o nell'insieme dello chassis I/O, sarà selezionata implicitamente la nPartition contenente la cella selezionata o lo chassis di I/O selezionato.

Questa azione offre quattro schede nella quali sarà possibile effettuare le modifiche. È possibile utilizzare le schede in qualsiasi ordine, esaminare in una data scheda le impostazioni e modificarle come desiderato. Non è necessario utilizzare ogni scheda. È possibile tornare alla stessa scheda tutte le volte che si desidera.

Dopo aver effettuato le modifiche alla nPartition, fare clic sul pulsante [OK] in fondo alla pagina. Ciò aprirà la finestra Modifica nPartition: Fine, dove sarà possibile esaminare la nuova configurazione prima di completarne le modifiche.

Nessuna modifica alla nPartition sarà effettivamente eseguita finche non sarà completata la pagina Modifica nPartition: Fine.

Se si decidesse di non effettuare le modifiche alla nPartition, fare clic sul pulsante [Annulla]. Si tornerà alla visualizzazione precedente, e le modifiche effettuate in queste schede non saranno applicate.

Le sezioni seguenti descrivono le schede della finestra ed i messaggi che potrebbero essere visualizzati da Partition Manager.

» Scheda generale
» Scheda Aggiungi/Rimuovi celle
» Scheda Impostazione opzioni delle celle
» Scheda Configura memoria
» Messaggi

Scheda generale Definizione del nome della nPartition

Utilizzare questa scheda per visualizzare e, volendo, modificare il nome della partizione assegnato a questa nPartition.

Ogni nPartition è identificata dal suo numero della partizione, assegnato dal server, e dal nome della partizione, assegnato dall'amministratore. In un singolo sistema server, il numero della partizione è un identificatore unico, mentre non lo deve essere il nome. L'assegnazione di nomi unici alle partizioni eviterà tuttavia ogni confusione e diminuirà gli errori degli operatori. Si consiglia vivamente di assegnare ad ogni nPartition un nome unico. Partition Manager richiede l'assegnazione di un nome alla partizione, ma non controllerà che sia unico.

Il nome della partizione consiste di una stringa costituita dai seguenti caratteri ASCII:

  • alfabetici (a-z, A-Z);

  • numerici (0-9);

  • sottolineato (_);

  • trattino (-);

  • punto (.);

  • ed il carattere spazio.

Anche se il nome della partizione può essere lungo fino a 64 caratteri, è solitamente buona norma usare nomi più brevi, che producono visualizzazioni di Partition Manager meno disordinate.

Scheda Aggiungi/Rimuovi celle

Utilizzare questa scheda per visualizzare le celle attualmente assegnate alla nPartition, selezionare le celle da aggiungere ad essa e deselezionare quella da revocare.

Le celle attualmente assegnate alla nPartition saranno già selezionate. Selezionare le celle che si desidera aggiungere alla nPartition facendo clic sulla casella di scelta accanto alle celle libere. Nella casella sarà così presente un segno di spunta. Non sarà possibile selezionare slot di celle liberi o celle che sono assegnate ad altre nPartition. Selezionando una cella connessa ad uno chassis I/O, questo sarà anch'esso assegnato alla nPartition.

Se si è arrivati a questa pagina selezionando delle celle libere ed eseguendo l'azione Assegna cella/e, in questa scheda queste celle libere saranno già selezionate.

Per rimuovere le celle da questa nPartition, fare clic sulla casella di scelta di una cella selezionata. Il segno di spunta sarà così rimosso e la cella deselezionata. Volendo, sarà possibile selezionare nuovamente la cella. Deselezionando una cella connessa ad uno chassis di I/O, questo sarà anch'esso rimosso dalla nPartition.

Se si è arrivati a questa pagina selezionando delle celle di questa nPartition ed eseguendo l'azione Revoca cella/e, in questa scheda queste celle saranno già deselezionate.

Non tutte le combinazioni di celle porteranno ad una configurazione consigliabile. Per ulteriori informazioni, consultare la guida alla configurazione.

La Figura 1 mostra un tipico armadio con alcune celle selezionate.

Figura 1 Armadio con celle selezionate

Armadio con celle selezionate

1La cella 0 è rappresentata in modo attenuato e non può essere selezionata perché è assegnata ad un'altra nPartition.
2La cella 2 è già stata assegnata a questa nPartition e continua perciò ad essere selezionata.
3La cella 4 era stata assegnata alla nPartition, ma è stata deselezionata e sarà quindi rimossa dalla nPartition.
4La cella 7 era una cella libera, ma ora è selezionata per essere assegnata alla nPartition.

Secondo il modello di server, le celle potrebbero essere visualizzate in modo leggermente diverso da quello mostrato nella Figura 1.

Visualizzazione dettagli

Per visualizzare i dettagli della cella. è possibile fare clic sulla sua icona. In una nuova finestra del browser sarà presentata la visualizzazione delle proprietà della cella. Saranno così mostrate le medesime informazioni della visualizzazione insieme della cella. In questa nuova finestra del browser, sarà possibile scegliere tra le schede Generale, CPU e memoria e quella I/O, ma non sarà possibile navigare al di fuori dell'insieme della cella. Dopo aver terminato di esaminare le proprietà della cella, chiudere la finestra del browser.

Per visualizzare i dettagli di uno chassis I/O. è possibile fare clic sulla sua icona. In una nuova finestra del browser sarà presentata la visualizzazione delle Proprietà chassis I/O. Saranno così mostrate le medesime informazioni della visualizzazione insieme dello chassis I/O. In questa nuova finestra del browser, sarà possibile scegliere tra le schede Generale e quella I/O, ma non sarà possibile navigare al di fuori dell'insieme dello chassis I/O. Dopo aver terminato di esaminare le proprietà dello chassis I/O, chiudere la finestra del browser.

Scheda Impostazione opzioni delle celle

Utilizzare questa scheda per impostare gli attributi opzionali delle celle che sono state selezionate per l'assegnazione alla nPartition. Gli attributi delle celle già assegnate a questa nPartition non sono stati modificati. Le celle libere che saranno aggiunte a questa nPartition avranno i valori predefiniti degli attributi. Questi valori predefiniti potrebbero non consentire prestazioni ottimali per la varietà di applicazioni che saranno usate nella nPartition. Per informazioni aggiuntive su requisiti di configurazione della nPartition e consigli, consultare la guida alla configurazione.

Tabella 1 Attributi delle celle

Ubicazione hardware

La posizione materiale della cella (armadio e slot della cella). Per esaminare i dettagli della cella, è possibile fare clic sul valore contenuto nel campo. In una nuova finestra del browser sarà presentata la visualizzazione delle proprietà della cella. Saranno così mostrate le medesime informazioni della visualizzazione insieme della cella. In questa nuova finestra del browser, sarà possibile scegliere tra le schede Generale, CPU e memoria e quella I/O, ma non sarà possibile navigare al di fuori dell'insieme della cella. Dopo aver terminato di esaminare le proprietà della cella, chiudere la finestra del browser.

Connessioni

Lo chassis di I/O, se presente, a cui questa cella è connessa. Per esaminare i dettagli dello chassis I/O, è possibile fare clic sul valore contenuto nel campo. In una nuova finestra del browser sarà presentata la visualizzazione delle Proprietà chassis I/O. Saranno così mostrate le medesime informazioni della visualizzazione insieme dello chassis I/O. In questa nuova finestra del browser, sarà possibile scegliere tra le schede Generale e quella I/O, ma non sarà possibile navigare al di fuori dell'insieme dello chassis I/O. Dopo aver terminato di esaminare le proprietà dello chassis I/O, chiudere la finestra del browser.

Può essere una cella di nucleo

Se questa cella ha i requisiti per essere una cella di nucleo ( o No). Se il valore è No, non sarà possibile specificare il valore per la scelta cella di nucleo per questa cella.

Tipo di cella

Sempre impostato come Base. Nelle future release potrebbero essere introdotti altri tipi di cella.

Usa al prossimo riavvio

Impostare questo campo come “No”, per impedire che la cella sia resa attiva all'avvio successivo della nPartition.

Predefinito: .

Utilizzo in caso di guasto

Specifica come la cella sarà utilizzata in caso di guasto hardware. Sempre impostato come Base. Nelle future release potrebbero essere introdotti altri tipi di utilizzo in caso di guasto.

Scelta cella di nucleo

Specifica l'ordine di preferenza per la scelta della cella di nucleo.

Ogni nPartition ha una cella scelta dal firmware di sistema per essere la cella di nucleo all'avvio della nPartition. Nei server basati sul chipset HP sx2000, in ogni cella è fornito l'I/O di nucleo, perciò ognuna di esse è una cella adatta ad essere di nucleo. In altri server con nPartition, una cella è utilizzabile come cella di nucleo solamente quando è connessa ad uno chassis di I/O con I/O di nucleo.

Se questa nPartition contiene più di una cella idonea ad essere di nucleo, è possibile usare questo campo per specificare l'ordine con cui esaminare le celle. Non è necessario specificare la scelta della cella di nucleo. Se non sono state specificate delle scelte - questo campo è impostato come Nessuna per ogni cella candidata - la cella di nucleo sarà scelta automaticamente.

È possibile specificare fino a quattro scelte (, , e ). Non è necessario specificare tutte e quattro le scelte, ma non è possibile lasciare dei vuoti nelle scelte fatte. Ad esempio, è possibile specificare solamente la scelta, o solo la e la , ma non la e scelta.

All'avvio della nPartition, il firmware di sistema tenterà di selezionare come cella di nucleo la prima scelta. Se quella cella non fosse idonea ad essere di nucleo (ad esempio, il suo flag Usa al prossimo riavvio è impostato come No, oppure si è verificato un errore hardware), sarà tentata la seconda scelta, e così via. Se, dopo i tentativi tra le scelte specificate, non dovesse essere selezionata la cella di nucleo, il firmware di sistema tenterà con altre celle della nPartition. Notare come una cella può essere comunque selezionata come cella di nucleo, anche se non ha il valore Scelta cella di nucleo.

Predefinito:  Quando si crea una nuova nPartition, alle prime quattro celle che possono essere celle di nucleo sono assegnati i valori di Scelta cella di nucleo, da a , in ordine di numero di slot di cella. Quando si modifica una nPartition esistente, per le nuove celle aggiunte, il valore predefinito dei campi sarà Nessuna.

 

Scheda Configura memoria

Utilizzare questa scheda per specificare come dovrà essere assegnata la memoria delle celle della nPartition, fra memoria interleave e memoria locale della cella (CLM).

La memoria locale di cella è supportata solamente nelle nPartition che eseguono HP-UX 11i v2 (B.11.23), SuSE Linux Enterprise Server 9, oppure Microsoft® Windows®. Se una nPartition è avviata con un sistema operativo che non supporta CLM, la memoria assegnata come CLM non sarà utilizzabile.

La tabella Memoria disponibile mostra la memoria totale e quella avviabile della nPartition.

Tabella 2 Memoria disponibile

Memoria totale delle celle di base (GB)Il totale di memoria configurata di tutte le celle della nPartition.
Memoria disponibile al prossimo riavvio (GB)Il totale di memoria configurata in tutte le celle configurate per l'avvio nella nPartition (il flag “Usa al prossimo riavvio” è impostato come “”).
Memoria interleave minima per HP-UX (GB)

Visualizzato solamente per le nPartition PA-RISC. Per la spiegazione di questo valore, consultare il messaggio HP-UX richiede  ..., in basso.

 

La tabella Regioni di memoria interleave mostra come è configurata la memoria interleave della nPartition. Se Partition Manager non è in grado di ottenere queste informazioni, questa tabella non sarà mostrata ed al suo posto sarà visualizzato un messaggio. La memoria interleave è disponibile dopo l'avvio della nPartition, perciò se la nPartition è inattiva o non è stata avviata, oppure il server ed il sistema operativo non forniscono regioni di memoria interleave, non saranno disponibili informazioni su di essa.

La memoria interleave è costituita da una o più regioni attraverso le celle della nPartition. È possibile realizzare una configurazione interleave ottimale quando il numero delle celle che contribuiscono ad essa è una potenza di 2, ed ogni cella contribuisce con la medesima potenza di 2 in gigabyte di memoria (compreso il valore di 0,5 GB). In tal caso, esisterà una singola regione di memoria interleave. In altre situazioni saranno create più regioni. Ad esempio, se una nPartition ha quattro celle, due delle quali hanno 12 GB di memoria e 2 ne hanno 8 GB, saranno create due regioni interleave: una che interesserà tutte e quattro le celle, che contribuiranno ognuna con 8 GB, ed un'altra a cui contribuiranno solamente due celle con 4 GB ciascuna.

Tabella 3 Regioni di memoria interleave

Regione interleave

Le regioni sono numerate in sequenza, partendo da 0. Il numero della regione non ha un significato particolare.

Ubicazione cella

Ogni cella che contribuisce alla regione sarà qui elencata. Le celle sono identificate dal proprio numero di armadio e slot della cella all'interno dell'armadio (ad esempio “cab0, cell2”). Per visualizzare i dettagli della cella. è possibile fare clic sul suo identificatore. In questo modo si passerà alla sua visualizzazione generale dell'insieme della cella.

Memoria interleave (GB)

La quantità di memoria interleave di ogni cella della regione, in gigabyte.

Totale regione (GB)

Il totale di memoria in questa regione interleave, in gigabyte. Si tratta della somma della memoria fornita da ogni cella della regione.

 

La configurazione della memoria delle celle già assegnate alla nPartition non è stata modificata. Si potrebbe desiderare di adeguare la configurazione alle celle rimosse o aggiunte. Le celle libere che saranno aggiunte a questa nPartition avranno i valori predefiniti per la memoria. Questi valori predefiniti potrebbero non consentire prestazioni ottimali per la varietà di applicazioni che saranno usate nella nPartition. Per informazioni aggiuntive su requisiti di configurazione della nPartition e consigli, consultare la guida alla configurazione.

I campi seguenti servono alla configurazione della memoria in questa nPartition.

Tabella 4 Assegnazioni memoria locale della cella (CLM)

Ubicazione hardware

La posizione materiale della cella (armadio e slot della cella). Per esaminare i dettagli della cella, è possibile fare clic sul valore contenuto nel campo. In una nuova finestra del browser sarà presentata la visualizzazione delle proprietà della cella. Saranno così mostrate le medesime informazioni della visualizzazione insieme della cella. In questa nuova finestra del browser, sarà possibile scegliere tra le schede Generale, CPU e memoria e quella I/O, ma non sarà possibile navigare al di fuori dell'insieme della cella. Dopo aver terminato di esaminare le proprietà della cella, chiudere la finestra del browser.

Tipo di cella

Sempre impostato come Base. Nelle future release potrebbero essere introdotti altri tipi di cella.

Usa al prossimo riavvio

Quando questo campo è impostato come “No”, all'avvio successivo della nPartition la cella sarà inattiva. La memoria delle celle per le quali questo flag è impostato come “No” non saranno contate nel totale Disponibile al prossimo riavvio in fondo alla tabella, o nel campo Memoria disponibile al prossimo riavvio nella Memoria disponibile tabella in alto.

Totale memoria OK (GB)

Il totale di memoria configurata per l'utilizzo nella cella, in gigabyte.

Uso effettivo memoria CLM (GB)

La quantità di memoria della cella, in gigabyte, assegnata come CLM all'avvio della nPartition. La memoria CLM effettiva può differire da quella necessaria a causa di limitazioni hardware della cella e dei requisiti minimi di memoria interleave imposti dal firmware di sistema.

Questa colonna sarà omessa se la nPartition è inattiva.

CLM necessaria

La quantità di memoria della cella che dovrebbe essere richiesta come CLM. È possibile specificare questo valore in due modi:

FrazioneScegliere una frazione del totale di memoria disponibile. L'elenco a discesa è ad incrementi di “1/4 (25%)” per le celle con capacità inferiore a 4 GB, oppure di “1/8 (12,5%)” per le celle con capacità di 4 GB o superiore.

FissaSpecificare la quantità effettiva di memoria da utilizzare come CLM. Il valore specificato sarà arrotondato allo scalino di 0,5 GB più vicino. Se si specifica una quantità di memoria maggiore di quella disponibile, questo sarà arrotondato per difetto al totale disponibile.

Memoria interleave necessaria (GB)

La memoria di cella necessaria come memoria interleave, in gigabyte. È pari alla Totale memoria OK meno la CLM necessaria.

 

Messaggi

Quando si passa da una scheda ad un'altra o quando si fa clic sul pulsante [OK], potrebbe essere visualizzato uno dei seguenti messaggi.



Non ci sono celle assegnate alla nPartition. Ogni nPartition deve avere almeno una celle di nucleo utilizzabile (cioè una cella connessa ad uno chassis I/O contenente una scheda I/O di nucleo). Se si intende eliminare una nPartition, utilizzare la procedura Elimina nPartition (Non è possibile utilizzare la procedura Modifica nPartition per eliminare una nPartition).

Ogni nPartition deve avere almeno una cella. Per tornare alla scheda Aggiungi/Rimuovi celle, fare clic sul pulsante [OK]. Nei server basati sul chipset HP sx2000, in ogni cella è fornito l'I/O di nucleo, perciò ognuna di esse è una cella adatta ad essere di nucleo. In altri server con nPartition, una cella è utilizzabile come cella di nucleo solamente quando è connessa ad uno chassis di I/O con I/O di nucleo. Per ulteriori informazioni, vedere la voce di glossario delle celle di nucleo.



Non ci sono celle di nucleo utilizzabili assegnate alla nPartition (non sono cioè presenti delle celle contenenti una scheda I/O di nucleo). Ogni nPartition deve avere almeno una cella di nucleo utilizzabile, altrimenti non sarà possibile avviare la nPartition.

Ogni nPartition deve avere almeno una cella che al momento dell'avvio sia selezionabile come cella di nucleo. Nessuna delle celle selezionate soddisfa i requisiti di cella di nucleo.

Per tornare alla scheda Aggiungi/Rimuovi celle, fare clic sul pulsante [OK]. Nei server basati sul chipset HP sx2000, in ogni cella è fornito l'I/O di nucleo, perciò ognuna di esse è una cella adatta ad essere di nucleo. In altri server con nPartition, una cella è utilizzabile come cella di nucleo solamente quando è connessa ad uno chassis di I/O con I/O di nucleo. Per ulteriori informazioni, vedere la voce di glossario delle celle di nucleo.



Deve esserci almeno una celle di nucleo utilizzabile (cioè una cella connessa ad uno chassis I/O contenente una scheda I/O di nucleo) il cui flag Usa al prossimo riavvio è impostato come "Sì". Altrimenti, non sarà possibile avviare la nPartition.

Ogni nPartition deve avere almeno una cella che al momento dell'avvio sia selezionabile come cella di nucleo. Nessuna delle celle utilizzabili come cella di nucleo di questa nPartition sarà attiva al suo prossimo riavvio. Nei server basati sul chipset HP sx2000, in ogni cella è fornito l'I/O di nucleo, perciò ognuna di esse è una cella adatta ad essere di nucleo. In altri server con nPartition, una cella è utilizzabile come cella di nucleo solamente quando è connessa ad uno chassis di I/O con I/O di nucleo.

Per tornare alla scheda Impostazione opzioni delle celle, fare clic sul pulsante [OK]. È necessario impostare a “” il flag Usa al prossimo riavvio in almeno una delle celle utilizzabili come cella di nucleo. Per ulteriori informazioni, vedere la voce di glossario cella di nucleo.



Tutte le opzioni della cella di nucleo sono impostate come "Nessuna". Il firmware di sistema selezionerà la cella di nucleo (all'avvio della nPartition) in base al suo algoritmo predefinito. Fare clic su [OK] per proseguire.

Non è necessario specificare la scelta della cella di nucleo. Fare clic su [OK] per proseguire, selezionando così automaticamente la cella di nucleo all'avvio della nPartition. Se invece si desidera specificare la scelta della cella di nucleo, fare clic su [Annulla].



C'è una discontinuità nelle scelte per le celle di nucleo. Per poter proseguire, tutte le scelte delle celle di nucleo devono essere in ordine consecutivo.

Non è necessario specificare tutte e quattro le scelte della cella di nucleo, ma non è possibile lasciare dei vuoti nelle scelte fatte. Ad esempio, è possibile specificare solamente la scelta, o solo la e la , ma non la e scelta.


 

HP-UX richiede almeno ... GB di memoria interleave per avviare una nPartition PA-RISC con ... GB di memoria totale. Diminuire la memoria CLM configurata per le celle di questa partizione per aumentare la quantità di memoria interleave.

HP-UX non è in grado di avviarsi da una nPartition PA-RISC senza una quantità minima di memoria interleave. Il requisito minimo è in base al totale della memoria installata nelle celle che sono state configurate per avviare la nPartition.

memoria interleave minima =
    1,5 GB
  + 0,5 GB per 16 GB di memoria avviabile
           (o una frazione di essa)

Come esempio, una nPartition costituita da una singola cella con 2,0 GB di memoria non potrà avere configurata della memoria locale di cella. Qualsiasi nPartition con 16 GB o meno di memoria avviabile totale, per avviare HP-UX richiederà 2,0 GB di memoria interleave.

Non sarà possibile avviare HP-UX in questa nPartition com'è configurata. Sarà necessario incrementare al minimo richiesto (o oltre) la quantità di memoria interleave, riducendo la CLM.



La quantità di memoria interleave, assieme al numero di celle di base di questa nPartition, non porterà ad una configurazione ottimale della memoria interleave. I requisiti per una configurazione ottimale della memoria interleave sono:

...

Le prestazioni dell'interfoliazione della memoria in questa nPartition potranno migliorare seguendo le norme riportate dal messaggio. Secondo la configurazione del server ed il numero di nPartition desiderate, potrebbe non essere possibile fornire un interleave ottimale ad ogni nPartition. Per ulteriori informazioni, consultare la guida alla configurazione.

Fare clic su [OK] per mantenere questa configurazione di memoria e proseguire.

Fare clic su [Annulla] per tornare alla scheda Configura memoria e modificare la configurazione della memoria.



Il firmware di sistema richiede che questa nPartition abbia almeno 0,5 GB di memoria interleave. Se si prosegue, il firmware di sistema regolerà la configurazione effettiva della memoria per riservare la quantità minima memoria interleave all'avvio della nPartition.

Fare clic su [OK] per proseguire. La configurazione di memoria specificata sarà modificata all'avvio della nPartition, per poter fornire la quantità minima di memoria interleave richiesta dal firmware di sistema. Ciò potrebbe portare ad una configurazione di memoria non ottimale per la varietà di applicazioni che saranno usate nella nPartition. Per ulteriori informazioni, consultare la guida alla configurazione.

Fare clic su [Annulla] per tornare alla scheda Configura memoria e modificare la configurazione della memoria.