HP

Guida di Partition Manager

italiano
  Azioni  |  Modifica nPartition  |  Fine   

Fine

»Sommario
»Indice
»Assistenza
»Panoramica
»Informazioni sul partizionamento
»Avvio e chiusura
»Insieme del complesso
»Insieme della partizione
»Insieme della cella
»Insieme dello chassis di I/O
»Azioni
»Imposta nome del complesso
»Analizza stato del complesso
»Spegni tutti i LED
»Mostra dettagli del complesso
»Crea nPartition
»Assegna cella/e
»Elimina nPartition
»Modifica nPartition
Fine
»Revoca cella/e
»Alimenta/Spegni cella
»Accendi/Spegni LED della cella
»Alimenta/Spegni chassis
»Accendi/Spegni LED dello chassis
»Azioni slot I/O
»Mostra file di log
»Indicatori di stato
»Messaggi
»Informazioni sulla release
»Informazioni su Partition Manager
»Glossario
»Uso della guida
» Scheda Note ed avvisi
» Scheda Riepilogo delle modifiche
» Scheda Controlli HA

Al termine delle modifiche alla configurazione nell'azione nPartitionModifica, questa pagina offrirà la possibilità di rivedere la nuova configurazione prima di applicare le modifiche. Le informazioni sono fornite in tre schede, descritte nelle sezioni seguenti. È possibile esaminare le schede in qualsiasi ordine. Non è necessario utilizzare ogni scheda. È possibile tornare alla stessa scheda tutte le volte che si desidera.

Per ultimare l'azione Modifica nPartition, fare clic sul pulsante [Fine] in fondo alla pagina. In questo modo saranno applicate le modifiche, cambiando così la configurazione della nPartition.

Alcune modifiche non avranno effetto fino al riavvio della nPartition, oppure al riavvio per riconfigurazione. Per ulteriori informazioni, consultare la sezione note ed avvisi.

Se si decidesse di non effettuare queste modifiche alla nPartition, fare clic sul pulsante [Annulla]. Si tornerà alla finestra Modifica nPartition. Qui sarà possibile specificare ulteriori modifiche o annullare tutta l'operazione.

Le sezioni seguenti descrivono le schede della finestra.

» Scheda Note ed avvisi
» Scheda Riepilogo delle modifiche
» Scheda Controlli HA

Scheda Note ed avvisi

Questa scheda visualizza importanti informazioni sulla nuova configurazione, comprese le operazioni che devono o dovrebbero essere eseguite successivamente, e gli avvisi sui potenziali problemi che occorre tenere presenti. Prima di applicare le modifiche, esaminare attentamente le informazioni contenute in questa scheda. Questa scheda è organizzata nelle seguenti sottosezioni, ognuna delle quali sarà visualizzata solamente se applicabile alla nuova configurazione.

Passi successivi necessari

Questa sezione sarà visualizzata solamente se si sta rimuovendo una cella attiva dalla nPartition. Saranno fornite le istruzioni per eseguire l'arresto per riconfigurazione. Al riavvio della nPartition, le modifiche specificate avranno effetto.

È possibile specificare se la nPartition dovrà riavviarsi automaticamente dopo l'arresto per riconfigurazione. Se è stata selezionata l'opzione Dopo averla modificata, avvia la nPartition con l'interfaccia utente del firmware di sistema, la nPartition sarà avviata automaticamente con l'interfaccia utente offerta dal firmware di sistema. Nei sistemi PA-RISC, boot console handler fornirà l'interfaccia per specificare il dispositivo di avvio. Nei sistemi su base Itanium® il gestore di avvio EFI fornirà l'interfaccia per specificare il dispositivo di avvio.

Note ed avvisi

Se Partition Manager dovesse rilevare problemi per l'alta disponibilità, si sarà indirizzati alla scheda Controlli HA per ulteriori dettagli.

Se sono state selezionate della celle libere da aggiungere alla nPartition, sarà ricordato che queste modifiche non avranno effetto fino a che non sarà eseguito il riavvio per riconfigurazione. È possibile continuare ad usare la nPartition senza queste celle finché non sarà conveniente eseguire il riavvio per riconfigurazione.

Se sono state fatte modifiche alla configurazione della memoria interleave e della memoria locale della cella (CLM), sarà ricordato che queste modifiche non avranno effetto fino al riavvio della nPartition. Ciò non richiede il riavvio per riconfigurazione. È possibile continuare ad usare la nPartition con l'attuale configurazione di memoria finché non sarà conveniente riavviarla.

Scheda Riepilogo delle modifiche

Questa scheda mostra ogni modifica fatta alla configurazione di questa nPartition, seguite dal comando che Partition Manager userà per modificare la nPartition facendo clic su [Fine]. Questo comando è visualizzato in modo da poter controllare che siano usate le opzioni corrette per modificare la nPartition, ed in modo che all'utente sia chiara la relazione tra le opzioni di Partition Manager e quelle del comando. Per le informazioni dettagliate sulle opzioni del comando, consultare la manpage di parmodify(1M).

Scheda Controlli HA

Questa scheda mostra il risultato dei controlli per l'alta disponibilità - controlli HA - eseguiti da Partition Manager. Nella parte superiore della pagina si trova il riepilogo dei risultati, seguito dai risultati dei singoli controlli.

Scopo dei controlli per l'alta disponibilità è garantire che in caso di guasto di alcune parti della nPartition, come un processore o una DIMM, questa abbia risorse sufficienti per continuare a funzionare. In alcuni casi, si potrebbe non essere interessati all'alta disponibilità, ad esempio, quando la nPartition sarà utilizzata solamente per applicazioni non critiche, oppure per scopi sperimentali o temporanei.

Se non si fosse interessati all'alta disponibilità, sarà possibile ignorare gli avvisi visualizzati in questa scheda e proseguire con la nuova configurazione. Tuttavia, nel caso che l'alta disponibilità sia un requisito, occorrerà riconfigurare la nPartition per eliminare questi avvisi. Utilizzare il pulsante [Annulla] per tornare alla pagina Modifica nPartition. Qui sarà possibile specificare ulteriori modifiche o annullare tutta l'operazione.

I controlli per l'alta disponibilità possono essere eseguiti solamente nelle celle alimentate.

Elenco dei singoli controlli per l'alta disponibilità

  • La configurazione delle DIMM di ogni cella dovrebbe comprendere un multiplo di due banchi per cella. In questo modo, raddoppiando la larghezza di banda della memoria della cella si miglioreranno le prestazioni (rispetto all'avere installato solamente un banco). Questo è un requisito di alta disponibilità; se un banco si guasta, la cella avrà almeno un banco di memoria funzionante.

  • Almeno due celle della nPartition dovrebbero essere in grado di essere selezionate come cella di nucleo. Ciò consente l'avvio della nPartition anche in caso di guasto della cella di nucleo preferita.

    Alcune configurazioni di server non offrono sufficienti celle che possono essere di nucleo per soddisfare questo suggerimento.

  • Tutte le celle dovrebbero avere almeno due CPU. Ciò consente alla cella di essere attiva anche in caso di guasto di una delle CPU.