HP

Guida di Partition Manager

italiano
  Azioni  |  Analizza stato del complesso   

Analizza stato del complesso

»Sommario
»Indice
»Assistenza
»Panoramica
»Informazioni sul partizionamento
»Avvio e chiusura
»Insieme del complesso
»Insieme della partizione
»Insieme della cella
»Insieme dello chassis di I/O
»Azioni
»Imposta nome del complesso
Analizza stato del complesso
»Spegni tutti i LED
»Mostra dettagli del complesso
»Crea nPartition
»Assegna cella/e
»Elimina nPartition
»Modifica nPartition
»Revoca cella/e
»Alimenta/Spegni cella
»Accendi/Spegni LED della cella
»Alimenta/Spegni chassis
»Accendi/Spegni LED dello chassis
»Azioni slot I/O
»Mostra file di log
»Indicatori di stato
»Messaggi
»Informazioni sulla release
»Informazioni su Partition Manager
»Glossario
»Uso della guida
» Tabella Stato
» Controlli eseguiti

Utilizzare questa azione per controllare la presenza nel complesso di potenziali problemi che potrebbero influire sull'operatività e sulle prestazioni. Per eseguire questa azione, scegliere ComplessoAnalizza stato del complesso dal menu azioni. Quest'azione sarà inoltre eseguita automaticamente subito dopo l'accesso a Partition Manager.

Per chiudere questa schermata e tornare alla visualizzazione precedente, fare clic su [OK]. In assenza di una visualizzazione precedente, sarà presentata la visualizzazione hardware dell'insieme del complesso.

Tabella Stato

Nella parte superiore della pagina è presente la tabella che mostra lo stato di ogni categoria di controlli eseguiti nel complesso.

Tabella 1 Campi della tabella Stato

Stato

Un'icona rappresenta il risultato dei controlli di ogni categoria. Se una categoria contiene più di un controllo, l'icona del risultato segnalerà il caso più grave tra i risultati di questa categoria. La Legenda a destra della tabella dello stato illustra il significato di ogni icona (Tabella 2).

Controllo

Le categorie dei controlli eseguiti. Ogni categoria può comprendere più singoli controlli. Per i dettagli su ogni categoria, vedere oltre la sezione Controlli eseguiti.

Note

Questa colonna contiene il numero di note relative ad ogni categoria dei controlli. Questi numeri si riferiscono alla sezione Note nella parte inferiore della pagina, dove sono presentate le informazioni dettagliate sui problemi.

Se non dovessero risultare problemi, la sezione Note in fondo alla pagina non sarà presentata.

 

Tabella 2 Legenda

Nessun problema trovato. 

[icona stato attivo/ok]

Trovato problema potenziale.  Partition Manager non dispone di sufficienti informazioni per stabilire se la condizione rilevata è un problema minore oppure una configurazione valida. Ad esempio, Partition Manager potrebbe non essere in grado di stabilire se il sistema operativo in una nPartition supporta la configurazione di memoria specificata. Per stabilire se si tratta effettivamente di un problema, esaminare la condizione rilevata.

[icona stato sconosciuto]

Trovato problema minore.  Potrebbe essere stato rilevato un problema minore nelle configurazioni valide, oppure una condizione di errore che potrebbe degradare le prestazioni del sistema. Ad esempio, dei processori potrebbero essere stati disattivati da iCAP, oppure essere stati deconfigurati a causa di un errore hardware.

[icona stato problema minore]

Trovato problema serio.  I problemi seri dovrebbe essere risolti immediatamente, per evitare la perdita di dati o il danneggiamento dei componenti del sistema.

[icona stato guasto]

 

Controlli eseguiti

Questa azione esegue le seguenti categorie di controlli. È da notare come il medesimo problema potrebbe essere rilevato da più di un controllo. Ad esempio, un gruppo di alimentazione o raffreddamento con più unità guaste avrà anche uno stato di ridondanza di N- (vedere alta disponibilità). Saranno segnalati entrambi i problemi.

Controllo completezza dati

Problemi seri rilevati:  Le celle, gli chassis di I/O o le nPartition con una condizione di errore o di blocco dei conflitti.

I blocchi di lettura e scrittura servono per sincronizzare l'accesso alle informazioni del complesso e della nPartition. Normalmente, il blocco dei conflitti è una condizione momentanea che si risolve automaticamente. Quando un blocco si mantiene per un tempo eccessivamente lungo (ad esempio, quando il processo che causa il blocco termina in modo anomalo), è possibile forzarne il termine. I blocchi scaduti saranno terminati automaticamente dopo essere stati mantenuti per 25 minuti. Per ulteriori informazioni, consultare il messaggio Blocco dei conflitti.

La condizione di errore segnala che i dati di una certa cella, o di uno chassis I/O, oppure di una nPartition non possono essere recuperati da Partition Manager per un motivo diverso da un blocco dei conflitti. Ciò potrebbe essere dovuto alla comunicazione intermittente o impossibile con il processore di servizio, ad una chiamata di sistema non riuscita, ad un errore nel processore di servizio, oppure ad un guasto ad un componente hardware.

Anche se solo uno, o un numero ridotto, dei componenti si trova in condizione di errore, ciò probabilmente indica un problema ad un singolo componente. Se più componenti, o la maggior parte di essi, mostrano una condizione di errore, il problema potrebbe più facilmente essere dovuto alle comunicazioni o al processore di servizio.

Controllo stato dei componenti

Problemi minori rilevati:  Qualsiasi cella con DIMM o processori deconfigurati; delle celle attive o inattive connesse ad uno chassis di I/O con un adattatore bus di sistema non inizializzato; un gruppo di alimentazione o raffreddamento con alimentatori o ventole guasti.

Controllo cablaggio armadi

Problemi minori rilevati:  Sintomi di un armadio non cablato correttamente al processore di servizio, in particolare: qualsiasi chassis I/O che risulti trovarsi in un armadio che non è presente nel complesso.

Controllo idoneità alimentazione e raffreddamento

Problemi seri rilevati:  Qualunque gruppo di alimentazione o raffreddamento nello stato di ridondanza N- (vedere alta disponibilità).

Controllo compatibilità celle

Problemi seri rilevati:  Celle incompatibili che non dovrebbero essere installate nel medesimo complesso. I gruppi di celle che sono reciprocamente compatibili l'una con l'altra saranno elencate nella sezione Note. Solo uno di questi gruppi dovrebbe rimanere nel complesso; tutte le altre celle dovrebbero essere rimosse.

Problemi minori rilevati:  Celle incompatibili che non dovrebbero essere assegnate alla medesima nPartition. I gruppi di celle che sono reciprocamente compatibili l'una con l'altra nella medesima nPartition saranno elencate nella sezione Note. Non assegnare alla medesima nPartition celle di gruppi differenti.

Controllo configurazione memoria

I controlli seguenti considerano solamente la memoria nelle celle che sono configurate per l'avvio con la nPartition (il flag “Usa al prossimo riavvio” impostato come “”).

Problemi seri rilevati:  Qualunque nPartition PA-RISC in cui la memoria interleave necessaria non è sufficiente per consentire l'avvio di HP-UX. Per i dettagli su questa limitazione, consultare questa spiegazione dei messaggi.

Problemi potenziali rilevati:  Qualunque cella con configurata della memoria locale della cella (CLM), mentre il sistema operativo nella nPartition della cella non la supporta (oppure Partition Manager non è in grado di stabilire se è supportata). La memoria locale di cella è supportata solamente nelle nPartition che eseguono HP-UX 11i v2 (B.11.23), SuSE Linux Enterprise Server 9, oppure Microsoft® Windows®.

Problemi minori rilevati:  Qualsiasi nPartition senza memoria funzionante; qualsiasi nPartition in cui la memoria interleave necessaria è inferiore al minimo imposto dal sistema; qualsiasi nPartition in cui non è noto il totale della memoria; qualsiasi nPartition PA-RISC in cui Partition Manager non è in grado di stabilire se vi è memoria interleave sufficiente per l'avvio di HP-UX.

Il profilo del complesso definisce la quantità minima di memoria interleave che deve essere disponibile in ogni nPartition (0,5 GB). Quando la nPartition si avvia, il firmware di sistema farà rispettare questo minimo, modificando, se necessario, la configurazione della memoria.

Il totale della memoria di una nPartition potrebbe non essere rilevabile se la essa contiene celle in condizione di errore, oppure se i blocchi del profilo del complesso impediscono a Partition Manager di rilevare le informazioni sulle celle della nPartition.

Controllo configurazione di avvio

Problemi minori rilevati:  Qualunque nPartition contenente slot per celle liberi con il flag “Usa al prossimo riavvio” impostato come true; qualsiasi nPartition attiva contenente celle inattive con il flag “Usa al prossimo riavvio” impostato come true.

Entrambe le condizioni potrebbero essere causa di tempi di avvio eccessivamente prolungati per via del firmware di sistema che rimane in attesa che la cella si unisca alla sequenza di avvio. In quest'ultimo caso, il problema potrebbe essere reale solamente se la cella assegnata alla nPartition è stata impostata per l'avvio prima dell'ultimo avvio. In questo caso, la cella non ha potuto completare il proprio avvio, e potrebbe essere guasta. Se la cella è stata aggiunta alla nPartition dopo il suo avvio, non sarà necessario intraprendere ulteriori azioni.