HP

Guida di Partition Manager

italiano
  Azioni  |  Crea nPartition   

Crea nPartition

»Sommario
»Indice
»Assistenza
»Panoramica
»Informazioni sul partizionamento
»Avvio e chiusura
»Insieme del complesso
»Insieme della partizione
»Insieme della cella
»Insieme dello chassis di I/O
»Azioni
»Imposta nome del complesso
»Analizza stato del complesso
»Spegni tutti i LED
»Mostra dettagli del complesso
Crea nPartition
»Imposta nome nPartition
»Seleziona celle
»Imposta attributi celle
»Configura memoria
»Imposta opzioni di avvio
»Visualizza riepilogo
»Fine
»Assegna cella/e
»Elimina nPartition
»Modifica nPartition
»Revoca cella/e
»Alimenta/Spegni cella
»Accendi/Spegni LED della cella
»Alimenta/Spegni chassis
»Accendi/Spegni LED dello chassis
»Azioni slot I/O
»Mostra file di log
»Indicatori di stato
»Messaggi
»Informazioni sulla release
»Informazioni su Partition Manager
»Glossario
»Uso della guida
» Creazione delle nPartition
» Fasi della procedura guidata Crea nPartition
» Messaggi

Questa pagina presenta la panoramica della procedura guidata Crea nPartition. Per una guida ai requisiti di configurazione delle nPartition e consigli, consultare la guida alla configurazione.

Per avviare la procedura guidata Crea nPartition, scegliere l'azione nPartitionCrea nPartition dal menu delle azioni. Questa azione può essere selezionata da un qualsiasi insieme. Per avviare la procedura guidata non è necessario aver prima selezionato degli oggetti nella visualizzazione corrente. Tuttavia, se nella visualizzazione corrente sono state selezionate delle celle libere, queste saranno preselezionate per l'assegnazione alla nPartition. Nella seconda fase della procedura guidata sarà possibile modificare questa selezione.

Questa azione sarà attenuata e non disponibile nel caso che nel complesso non ci siano celle libere, o nel caso che nell'insieme della visualizzazione corrente siano selezionate celle non libere.

Per ulteriori informazioni su insiemi, visualizzazioni, azioni e selezione degli oggetti, vedere la sezione della guida panoramica.

Creazione delle nPartition

Le nPartition offrono l'isolamento sia hardware sia software tra le varie istanze del sistema operativo eseguito in un singolo sistema server. Ogni nPartition consiste di un gruppo di celle - contenenti CPU e memoria - ad essa assegnate, e di chassis I/O, attraverso i quali è possibile collegare le periferiche.

Durante la creazione di una nPartition, Partition Manager eseguirà le varie fasi della procedura. In ogni fase, sarà presentata una pagina che consente di specificare le informazioni necessarie per completare la fase. La guida è disponibile per ogni fase, ed in qualsiasi momento sarà possibile tornare alla fase precedente, o annullare la procedura. In ogni fase saranno proposti dei valori predefiniti ragionevoli, anche se potrebbero non essere le scelte ottimali per la propria nPartition.

Fasi della procedura guidata Crea nPartition

La procedura guidata crea nPartition è formata dalle seguenti fasi.

  1. » Imposta nome nPartition

    Specifica il nome della partizione della nuova nPartition.

  2. » Seleziona celle

    Selezione delle celle che faranno parte della nPartition.

    È possibile assegnare alla nuova nPartition solamente delle celle libere. Nel caso si desideri usare celle attualmente assegnate ad altre nPartition, sarà necessario prima rimuovere queste celle dalla nPartition a cui sono state assegnate, quindi creare la nuova nPartition con le celle ora libere. Per informazioni su come rimuovere le celle da una nPartition, vedere la sezione della guida revoca cella/e.

  3. » Imposta attributi celle

    Imposta gli attributi opzionali delle celle nella nPartition.

  4. » Configura memoria

    Richiede il misto di memoria interleave e di memoria locale della cella - CLM - necessarie da utilizzare nella nPartition al momento dell'avvio. La memoria locale di cella è supportata solamente nelle nPartition che eseguono HP-UX 11i v2 (B.11.23), SuSE Linux Enterprise Server 9, oppure Microsoft® Windows®.

  5. » Imposta opzioni di avvio

    La scelta se avviare automaticamente la nPartition, dopo essere stata creata, dall'interfaccia utente del firmware di sistema, oppure se avviarla manualmente in seguito.

  6. » Visualizza riepilogo

    Riepilogo della configurazione della nPartition, assieme al risultato di un gruppo di controlli per l'alta disponibilità.

  7. » Fine

    Anteprima del comando che sarà eseguito per creare la nPartition, oltre alle fasi aggiuntive da eseguire dopo la creazione della nPartition. La nPartition sarà creata al termine di questa fase.

Messaggi

All'avvio della procedura guidata crea nPartition, potrebbe essere visualizzato il seguente messaggio.



Nel complesso non ci sono celle non assegnate che possono diventare la nuova cella di nucleo della nPartition (non ci sono cioè celle libere connesse ad un chassis I/O contenente un I/O di nucleo). Ogni nPartition deve avere almeno una cella di nucleo utilizzabile. La procedura Crea nPartition sarà ora terminata.

Ogni nPartition necessita di una cella di nucleo. Se non ci sono celle disponibili che soddisfano i requisiti di una cella di nucleo, non sarà possibile creare la nPartition. La procedura guidata terminerà facendo clic sul pulsante [OK].

Prima che sia possibile creare una nuova nPartition, è necessario avere almeno una cella libera idonea. Eliminare una nPartition, oppure revocare da una nPartition esistente una cella utilizzabile come nucleo.

Nei server basati sul chipset HP sx2000, in ogni cella è fornito l'I/O di nucleo, perciò ognuna di esse è una cella adatta ad essere di nucleo. In altri server con nPartition, una cella è utilizzabile come cella di nucleo solamente quando è connessa ad uno chassis di I/O con I/O di nucleo.